CATEGORIA TUTTE
 

segnala pagina  stampa pagina   

26 aprile 2016

Isa Pruré

di Andrea Basso Sr.



A Porta Nuova, un po’ più sopra dell’antica posta dei cavalli, che sempre dicono che la debbono restaurare, ma non lo fanno mai, per mancanza soldi, ma questa è un’altra storia, in una  palazzina  stile anni venti, ci stava una ragazza. Si chiamava Provvidenza, in famiglia Prurè, diminutivo  vezzeggiativo palermitano, come si usava allora negli ambienti più popolari.  Che ora, invece, le Provvidenza si chiamano tutte Enza, che effettivamente suona più fine.

    Prurè, ogni mattina, all’orario che sapeva lei, calava u panaru, nella speranza che il postino ci mettesse dentro una lettera del suo ragazzo, che era al fronte. Eravamo infatti negli anni quaranta e c’era quella maledetta guerra, che portò tanti lutti e distruzioni.

    Lei aspettava pazientemente e, quando le andava bene, il postino, mettendo la lettera nel panaru, dava un piccolo strattone alla corda, per segnalare la sua presenza e, alzando gli occhi,  le diceva:

    -”Isa Prurè c’o travagghiu c’è.” - Che, tradotto letteralmente per gli stranieri, fa -“Alza Provvidenza che il lavoro c’è” -

    E questa frase entrò nell’uso comune della parlata palermitana, per dire:
     -” Sbrighiamoci che abbiamo tante cose da fare.” -

    Ma oggi, con il passare delle generazioni, questo modo di dire si è perduto.

    E, a proposito delle lettere degli anni della guerra, mi viene in mente il taglio che gli addetti alla censura del regime facevano per leggere la lettera. E quando ritenevano che qualche notizia poteva risultare pericolosa, stampigliavano lo scritto in nero, in modo che non si potesse leggere. E dopo questa operazione,  richiudevano la busta, incollandoci sopra una striscia di carta,  con sopra scritto “CENSURA”.

    Che pena! Solo a pensare che quelle piccole cose intime ed affettuose che due fidanzatini innamorati, nell’attesa di potersi riabbracciare, potevano  scambiarsi,  dovevano essere lette da altre persone. Che pena!


    Un altro modo di dire popolare, oggi pure scomparso, era legato al Monte di Pietà.

    In quei tempi, quando nella famiglia reale si verificava un evento festoso, tipo la nascita di un nuovo erede, o un matrimonio regale,  per fare partecipare i sudditi alla festa, specie quelli meno abbienti, il re era solito spegnare il Monte.

    L’operazione consisteva nel pagare, con i soldi della corona, le polizze dei  pegni  di cui  tanta  gente bisognosa era in possesso, avendo portato al Monte di Pietà  una  collanina od altro oggetto d’oro, magari ricevuto come regalo in occasione del  battesimo di un figlio, in  tempi  in cui c’era più  scarsezza  di oggi, per cercare di monetizzare e poter tirare avanti.

    Il popolo, interessato al fatto, conoscendo gli usi, di buon mattino, si radunava a Piazza Monte di Pietà, dove c’era appunto detto istituto, allora gestito dalla Cassa di Risparmio, in attesa della comunicazione ufficiale.

    E, quando si apriva il balcone principale e si affacciava il Soprintendente, si faceva un gran silenzio.

    Ed allora si sentiva  pronunziare la formula di rito:

    Ho l’onore di comunicare che

    Sua Maestà Vittorio Emanuele III di Savoia, Re d’Italia e d’Albania ed     Imperatore d’Etiopia, per grazia di Dio e volontà della Nazione, per     festeggiare con il popolo dei suoi sudditi l’evento felice verificatosi nella sua
    famiglia, ha deciso, a spese della Corona, di spegnare il Monte.

   
    Non faceva in  tempo a finire di pronunziare queste parole, che dalla piazza, gremita di tanta gente, si alzavano grandi grida di giubilo.


    E così rimase l’uso di dire, nella parlata comune palermitana, quando si sentiva in una riunione di persone un gran vociare,

“E chi spignò u Munti?”

    Oggi u Munti non spegna più.
   
    Popolo sovrano, ti è piaciuta la Repubblica? Ed ora tienitela.


    Però è meglio così.

    Certo, il nostro illustre concittadino Sergio Mattarella, quando è stato eletto Presidente della Repubblica Italiana, volendo, il Monte lo  poteva spegnare.

    Ma con quali soldi, che quelli della corona non ci sono più? Con i suoi emolumenti? Un po’ scarsini. Con quelli dell’Erario?

    E non si può fare.


[Articolo letto 4091 volte]
[Commenti (2): scrivi - leggi]
 


INSERISCI COMMENTO

 

Commenti lasciati per:

Isa Pruré
 

 

ogni volta con questi racconti scopro storie, situazioni ed usanze a me quasi sconosciute e proprio per questo belle da conoscere ed apprezzare. Poi, storie a parte, davanti a certe frasi strettamente palermitane che contornano degnamente i racconti, come si fa a non sorridere?
Un caro abbraccio

Maurizio

04/07/2016 21:00:04


Come al solito istruttivo ed esilarante il racconto di Andrea Basso Snr. al quale vanno i nostri complimenti e ringraziamenti.

Dario C.

07/05/2016 10:55:08


 
 

LEGGI I COMMENTI

 

Inserisci un commento per:

Isa Pruré
 

nome

email

commento

 

antispam digitare la seguente parola

        
 
 


NOTIZIE

MUSICA

STORIA DELLA CANZONE ITALIANA

CINEMA

SPORT

TELEVISIONE

ARTE

LIBRI e CULTURA

MULTIMEDIA

INTERNET

STORIE

SPETTACOLI

AMBIENTE

APPUNTAMENTI

PALERMO

VIAGGI

COMMENTI



















 


23 novembre 2024




LE ULTIME 3 FOTOGALLERY ON-LINE

[cliccare per aprire]


 

CONTATTA I...4 FISSA


nome

e-m@il

richiesta


Newsletter, scrivi la tua e-m@il
 



TUTTE LE GALLERIE FOTOGRAFICHE


 Questo sito utilizza la Creative Commons License